Descrizione
Olio di puro lino
Caratteristiche:
Olio di puro lino industriale, prodotto da semi vegetali qualitativamente scelti, senza alcun resinato. Viene usato quasi esclusivamente per il trattamento di pavimenti in cotto, supporti cementizi e rocciosi, onde conservare e rendere antipolvere il materiale in oggetto e dando una colorazione effetto bagnato, trova impiego nel restauro pittorico come diluente per le vernici ad olio..
È un prodotto puro vegetale ottenuto dalla spremitura a pressione dai semi di lino. Trasparente l’olio di lino è fortemente siccativo a contatto con l”aria.
Ciclo applicativo:
L’ eventuale supporto prima dell ‘ applicazione va pulito e spolverato. Allungare il prodotto con solvente sintetico o acquaragia in percentuale del 10/15% onde facilitare l’ assorbimento del prodotto. Si puo’ applicare a pennello, a rullo e a spruzzo. Una volta disteso sul supporto da trattare attendere circa 3, 4 ore ; se dopo tale periodo permane del prodotto in superficie, asportarlo tramite stracci e spugne. Se tale eccedenza non venisse asportata provocherebbe un effetto appiccicoso permanente.
Applicazione dell’olio di lino nel restauro ligneo:
ottimo impregnante e verniciante per legno, si applica a pennello o a tampone strofinando accuratamente per farlo penetrare nelle fibre.
Ad asciugatura avvenuta si può applicare cera o altra finitura trasparente. Si usa su tutti i legni ma preferibilmente su quelli chiari per scurirli leggermente
Avvertenze:
Non applicare in condizioni di elevata umidita’ ,a temperature inf. a +5°C e su superfici esposte al sole durante l’ applicazione. Conservare il barattolo ben chiuso, lontano da fonti di calore. I dati e le informazioni riportati nella presente scheda si basano sulle nostre esperienze ed hanno esclusivo valore indicativo.
Olio di lino a speciale doppia cottura, ottimo per la lucidatura e la conservazione del legno, pitturazione di manufatti arredi esterni shalet e tavolame, infissi, per il trattamento dei pavimenti in cotto.